Rimangono Giorni Ore Minuti
moniTower
Il traliccio del futuro: una nuova energia al servizio del territorio
moniTower

Terna, in qualità di Transmission System Operator, gestisce la rete di trasmissione italiana in alta tensione, una delle più moderne e tecnologicamente avanzate in Europa, assicurando istante per istante l’equilibrio tra domanda ed offerta di elettricità. Il contesto di continua evoluzione energetica impone soluzioni innovative che vanno indirizzate a livello strategico; il mondo dell’energia sta infatti vivendo un profondo cambiamento. La continua crescita delle fonti di produzione rinnovabili non programmabili e, allo stesso tempo, la progressiva dismissione degli impianti di generazione tradizionali mettono Terna davanti a nuove sfide e nuove opportunità, stimolandola a sviluppare soluzioni innovative ad alta tecnologia e a modernizzare la rete per permettere la connessione tra molteplici produttori e consumatori.
Terna intende valorizzare i suoi oltre 72 mila km di linee disseminati in maniera capillare in tutto il territorio italiano ampliandone gli utilizzi: da infrastruttura finalizzata esclusivamente alla trasmissione dell’energia in Alta Tensione a Sistema Integrato di Monitoraggio e Protezione dell’Ambiente.
Contesto
L’infrastruttura di Terna offre un enorme potenziale grazie all’elevato numero di tralicci dotati di fibra ottica e distribuiti capillarmente sull’intero territorio nazionale, che potranno essere sfruttati per raccogliere dati provenienti dal monitoraggio del territorio e dell’ambiente circostante. Grazie a tale infrastruttura, sarà dunque possibile dare impulso alla creazione di servizi ad alto valore aggiunto per il cittadino (come ad esempio la salvaguardia dell’ambiente, la prevenzione del rischio incendi, il monitoraggio delle aree boschive, etc.), mediante lo sviluppo/impiego di tecnologie abilitanti, come sensoristica, piattaforme IT e applicativi per la gestione avanzata dei dati, etc.
L’integrazione e valorizzazione degli asset di Terna ad esempio mediante l’utilizzo di sistemi di monitoraggio e protezione del territorio, delle infrastrutture e dell’ambiente (quali sensori di piccole dimensioni, ad alta affidabilità e basso
consumo) e sensori IoT installati sopra i tralicci sarebbe potenzialmente in grado di restituire un insieme di informazioni che, opportunamente elaborate, potrebbero rappresentare un fattore abilitante allo sviluppo di servizi innovativi da proporre sul mercato oltre che essere di potenziale beneficio al core business di Terna.
I sensori installati saranno preposti al:
- monitoraggio strutturale (sensori piezoelettrici, accelerometri)
- monitoraggio video (telecamere PTZ, radar termici)
- monitoraggio audio (antenne acustiche)
- monitoraggio ambientale (centralina meteo, centralina per la qualità dell’aria, ricevitori GNSS a singola e doppia frequenza)
Call for Innovation
TERNA e DM Energytech, partnership tra Digital Magics, business incubator, e Compendia, società di servizi energetici innovativa, lanciano moniTower - Call for Innovation rivolta a tutte le startup e PMI innovative che sappiano proporre applicazioni e servizi a valore aggiunto, e che siano in grado di sfruttare, o valorizzare in termini di gestione e trasmissione di dati o tramite processi di energy harvesting, le potenzialità dell’IoT in diversi ambiti di interesse come:
- Servizi per la protezione ambientale;
- Servizi di sicurezza (prevenzione di attività illecite)
- Servizi per la rete Rete di Trasmissione Nazionale (RTN)
Tutti i servizi ipotizzati dovranno utilizzare i dati acquisti e raccolti attraverso l’infrastruttura Terna (Sistema di sensori installati sui tralicci) e disponibili su una piattaforma cloud. L’obiettivo della Call for Innovation è individuare le migliori soluzioni - in grado di portare una reale innovazione- sfruttando a pieno tutte le potenzialità della Piattaforma Terna. L’obiettivo sarà individuare le start-up ritenute più adatte a sviluppare nuove soluzioni di business attraverso un eventuale percorso di partnership commerciale.
Obiettivo
Tra tutte quelle che sottometteranno la propria candidatura saranno selezionate 10 startup, che il 20 novembre parteciperanno, presso l’HQ di Terna in Roma, Viale Egidio Galbani, 70, alla giornata di Pitch. I rappresentanti delle 10 Startup individuate, saranno chiamati a discutere la loro proposta davanti ad una
commissione costituita da rappresentanti Terna ed eventuali stakeholder che Terna riterrà opportuno coinvolgere. L’obiettivo sarà quello di analizzare le startup nel dettaglio per valutare la possibilità di un percorso di collaborazione e di crescita.
Premio
La migliore startup verrà premiata durante la giornata del 20 novembre con un assegno di 15.000 €. Qualora, oltre la prima classificata emergessero comunque realtà interessanti e sufficientemente mature, Terna si riserva il diritto di selezionare, tra le prime classificate da una fino ad un massimo di 3, le realtà con le quali eventualmente intraprendere un percorso di empowerment per testare la soluzione proposta durante la giornata di Pitch. Il periodo di prova avrà una durata non superiore a 3 mesi alla fine del quale verrà valutata un eventuale partnership di progetto.
Technology Area
Focus Area
- monitoraggio meteorologico
- previsione producibilità da fonti rinnovabili
- soluzioni innovative per la produzione di energia da fonti rinnovabili
- qualità dell’aria
- inquinamento del suolo
- rischio incendi
- rischio sismico
- dissesto idrogeologico
- agricoltura di precisione
- monitoraggio infrastrutture
- manutenzione predittiva
- Industry 4.0
Come Partecipare
Se sei una startup o una PMI innovativa operante nel settore del IOT, Big Data, predictive analysis, sviluppo di sensori (Low Cost, low power), compila il form di registrazione che trovi nella sezione “Invia la tua candidatura”. Il modulo ti darà la possibilità di inserire una descrizione della tua startup e degli allegati di supporto.
Giornata di Pitch
Il pitch si terrà nella giornata del 20 novembre presso L’Head Quarter di TERNA a Roma, dove le startup più promettenti avranno l’opportunità di presentare il proprio progetto. L’esito dei pitch verrà ufficializzato alla fine della giornata stessa.
Il Processo di Selezione
Dopo aver inviato la tua candidatura, un team di esperti di TERNA eseguirà una prima valutazione avvalendosi del supporto di DM Energytech e se ritenuta tra le migliori, verrete convocati per il pitch del 20 novembre. Le startup più promettenti, fino ad un massimo di 10, che verranno selezionate al termine della Call For Innovation presenteranno la propria realtà ed il progetto davanti a TERNA ed eventualmente altri stakeholder che terna riterrà opportuno coinvolgere. Una giuria di esperti di TERNA, composta da un numero dispari di soggetti, minimo pari a 3, valuterà le migliori proposte progettuali, premiando la vincitrice con un assegno pari a 15.000 €. La giuria procederà alla valutazione delle proposte presentate da ciascuna delle startup tenendo conto dell’innovatività della soluzione proposta, della stima dei benefici, della facilità di adozione/integrazione con i sistemi TERNA e della qualità del team.
